top of page
Inizio: Bienvenidos
Inizio: Acerca de
Inizio: Blog2

L'Importanza Della Montagna

  • Emanuele Meloni
  • 10 dic 2019
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 24 mag 2020

Se si pensa a come vive il "mondo sviluppato", il cui profilo si erge attorno a strade cementate intossicate da gas di scarico, inondate da flussi di individui frettolosi e arrabbiati con se stessi, si percepisce acutamente quanta distanza separi questo scenario dalla magnifica purezza che trasuda dalla più grande vittoria della natura: la montagna.


Domani 11 dicembre si celebra per la diciottesima volta la Giornata Internazionale della Montagna, istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2002 in occasione dell'anno mondiale delle montagne, nel 2003. La si celebra per sensibilizzare la collettività e consapevolizzare ogni essere umano sul fatto che prestandole attenzione e rispettandone gli ecosistemi il beneficio sarà mutuo.


Ma la montagna rappresenta già di per se una maestosa celebrazione di grandiosità: i rilievi montuosi ricoprono il 27% delle terre emerse, influenzano le correnti ventose e le pioggie, forniscono il 60/80% dell'approvvigionamento mondiale di acqua dolce, ospitano un quarto delle diversità biologiche tra cui specie uniche e minacciate, offrono un vasto sostentamento agroalimentare, danno rifugio a numerose popolazioni indigene che altrimenti scomparirebbero.

2. le Montagne Rocciose in Nord America

La formazione stessa della montagna (orogenesi) simboleggia l'impetuosità della natura, in quanto dovuta alle forze geologiche compressive che spingono le rocce superficiali verso l'alto, creando un paesaggio dominante rispetto al circostante; in alcuni casi questi processi avvengono nei fondali marini e proseguono sollevando gli strati rocciosi per migliaia di metri finché non affiorano dalle acque creando le isole, e arrivano a trasformarsi in colossi che si fondono con i nostri cieli.


Fin dagli albori dell'umanità la montagna ha rappresentato il punto di contatto più prossimo verso il cosmo, ed è sempre stato al centro del simbolismo religioso per molteplici popoli in tutto il mondo. I vari edifici piramidali in Egitto e del Centro America, e gli ziqqurat dell'antica Mesopotamia non sono altro che la raffigurazione artificiale dei classici rilievi vulcanici o di quelli formati per deposito di sedimenti.

Per gli antichi la carica simbolica delle piramidi è estremamente legata a quel luogo mitico dove si genera l'acqua sotto forma di pioggia e torrenti, da dove provengono i semi che offrono sostento agli individui, dove trovano dimora gli spiriti ancestrali e gli dei.

3. Uluru, chiamato anche Ayers Rock, la montagna sacra degli aborigeni australiani

Nei pellegrinaggi verso i monti sacri si ricercava il distacco dalla quotidianità e la conseguente elevazione spirituale, si svolgevano rituali, si decideva di costruire i propri templi. Nella mitologia sumera e nell'ebraismo il paradiso terrestre è collocato in cima a un monte; per gli induisti il monte Meru è la montagna sacra della mitologia, segna il centro dell'universo, ed è rappresentata in Cambogia dal tempio Angkor Wat, il più grande monumento religioso al mondo; secondo la mitologia Greca nelle cime dei propri monti risiedevano gli Dei e le Muse; gli antichi norreni

della Scandinavia si muovevano in gruppo verso i boschi montani per offrire sacrifici di sangue ai loro dei Odino, Thor, Freya.


In un periodo in cui l'uomo aumenta sempre più l'espansione dei centri urbani e ne circoscrive la propria esistenza, sarebbe bene riscoprire l'importanza non solo simbolica ma reale che ricoprono queste formazioni naturali. Grazie alla loro difficile praticabilità infatti le montagne non sono soggette al devastante impatto agricolo che percuote le pianure, e la loro purezza protegge un'ecosistema faunistico e vegetale unico. Allo stesso tempo però l'aumento di temperatura sta riducendo la superficie dei ghiacciai, compromettendo l'approvvigionamento idrico, e accelera esponenzialmente la formazione di incendi distruttivi.

Le leggi territoriali e le varie istituzioni ambientali hanno il compito di preservare su larga scala questi luoghi; ognuno di noi deve avere il dovere di non inquinarli e non danneggiare la flora e la micro fauna; la caccia controllata in alcuni siti aiuta il controllo dell'equilibro biologico.


4. Villagrande Strisaili e il Golfo di Orosei

Fermarsi su una rocca circondata di verde, ascoltare il cinguettio degli uccelli, inalare l'aria fresca e immergere lo sguardo verso l'orizzonte lontano; non esiste regalo più bello da parte della natura.




Comments


Contatti

Valencia (Spagna)

+34 691176228

    Il tuo modulo è stato inviato!

    Inizio: Contacto

    ©2019 por Space&Time. Creada con Wix.com

    bottom of page