top of page
Inizio: Bienvenidos
Inizio: Acerca de
Inizio: Blog2

Massacro Legale

  • Emanuele Meloni
  • 3 dic 2019
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 24 mag 2020

Animale, vertebrato, mammifero, primate, ominide: ci si riferisce all'essere umano? Quasi.

Poco più di 6 milioni di anni fa gli scimpanzé si sono staccati dalla linea evolutiva che ha portato alla nascita dell'Homo sapiens, e da allora non sono cambiati molto in aspetto e comportamenti.

1. chimp-etnog.jpg

Si suddividono essenzialmente in scimpanzé comune (Pan troglodytes) e bonobo (Pan paniscus). Biologicamente condividiamo il 98% del materiale genetico e il 30% delle proteine; etologicamente i loro rapporti familiari, l'uso di utensili e l'esistenza di una vera e propria cultura, non possono far altro che mantenere vivi l'interesse e la nostra curiosità.

Come in altri innumerevoli casi però l'uomo ha dimostrato di non essere la specie cerebralmente più evoluta. Negli ultimi 100 anni il numero di scimpanzé in libertà si è ridotto di tre quarti, un massacro che per la prima volta nella storia sta generando in loro anche disfunzioni comportamentali.

2. Pan troglodytes

Nell'estate del 1960 la ricercatrice Jane Goodall viaggiò in Africa per studiarne da vicino i comportamenti all'interno del proprio habitat e osservò condotte mai rilevate prima in esemplari in cattività. Per esempio, alcuni strappavano le foglie dai rami e gli stessi rami ripuliti li inserivano all'interno dei termitai per ricavare le termiti, o per ottenere il miele dagli alveari, o ancora spaccavano con pietre i gusci dei semi più duri.

Prima di queste osservazioni gli scienziati supponevano che solo gli umani utilizzassero arnesi. I successivi studi della Goodall suggeriscono l'esistenza di segni culturali tra le comunità degli scimpanzé della Tanzania.

Il primo rilevamento diretto di un processo di trasmissione culturale in un gruppo di scimpanzé allo stato selvatico è stata ottenuta da ricercatori delle Università di St. Andrews, di Neuchâtel, del Québec e della Anglia Ruskin University: gli esemplari si trasmettevano di giorno in giorno una nuova tecnica osservata da un loro compagno che per bere utilizzava una foglia come cucchiaio e un pezzo di muschio da cui spremeva l'acqua accumulata da una recente inondazione. In totale si contano una trentina di comportamenti culturali di questo genere, che gli anziani tramandano ai più giovani.


Questi processi sono spezzati in maniera diretta da una massiccia deforestazione che riduce i loro territori di distribuzione, dal bracconaggio, dalle guerre interne in Congo e altre zone dell'Africa centrale, dalla vendita come animale domestico o di intrattenimento, o per test medici (il commercio e lo sfruttamento della specie sono illegali).

Indirettamente invece va da considerare l'espansione dei centri urbani della zona, che premono sempre più addosso l'habitat degli scimpanzé: da un'analisi svolta da oltre 70 studiosi su 144 gruppi di primati africani si deduce che per le specie a stretto contatto con l'uomo le probabilità che si sviluppino comportamenti consuetudinari sono inferiori dell'88% rispetto alle specie che vivono lontani dall'influenza umana. Esiste dunque un rischio reale di estinzione anche del patrimonio culturale di questo animale.


3. foresta pluviale del bacino del Congo

Ormai da tempo esistono varie campagne di sensibilizzazione che mirano all'ottenimento di una vera e propria carta dei diritti per questo straordinario animale, il diritto alla vita, alla libertà, alla salute. Si calcola che nel 2030 rimarrà solo il 10% dell'habitat naturale degli scimpanzé e ad oggi la loro popolazione totale conta circa 350.000 esemplari (the Jane Goodall Institute Italia).

Nel 2017 è nata la Giornata Mondiale dello Scimpanzé, che ogni 14 luglio attraverso una rete collettiva promuove la cura e la salvaguardia della specie, che in base ai criteri della linea rossa IUCN è considerata in pericolo di estinzione.

Il Programma europeo delle specie minacciate sta mappando il patrimonio genetico di tutti gli scimpanzé negli zoo e nei parchi naturali d'Europa. L'obiettivo è conservare le varie sottospecie di queste scimmie, ed avere esemplari da reintrodurre in natura, qualora gli scimpanzé si estinguessero (ANSA).






Comments


Contatti

Valencia (Spagna)

+34 691176228

    Il tuo modulo è stato inviato!

    Inizio: Contacto

    ©2019 por Space&Time. Creada con Wix.com

    bottom of page